2012 Indietro tutta
Restituire la scultura al blocco di marmo, la pittura alla tela grezza, l’architettura alla prima bozza volumetrica.
Perchè non decontestualizzare solo alcune porzioni di un edificio o alcune parti di un gruppo scultoreo, nella forma più semplice, tornando ai blocchi di partenza, cancellando decorazioni e dettagli?
Ma esponendo la parte restante nella sua forma finale, quando il lavoro dell’artista e dell’architetto, degli scalpellini e dei muratori, e magari dei restauratori si è completato?
Avvicinare il grezzo ed il primitivo con il superlativamente rifinito.
Esporre fianco a fianco il momento che precede l’inizio delle lavorazioni con l’arte compiuta in ogni suo minimo dettaglio.
2012 Full Reverse
Back all: returning the sculpture to the marble block, the painting to the rough canvas, the architecture to the first volumetric draft.
Why not decontextualize only a few portions of a building or some parts of a sculptural group, in the simplest form, returning to the starting blocks, canceling decorations and details?
While exposing the remaining part in its final finished form, when the work of the artist and of the architect, of the stonecutters and of the masons, and perhaps of the restorers, has been completed?
Approach the raw and the primitive with the superlatively finished.
Exposing side by side the very moment preceeding the commencement of the work with the piece of art completed in every detail.
Crossroads / Intrecci
– Cathedrale Notre Dame d’Amiens, 1918
– Lucien Solignac, Notre-Dame, Paris, 1918, Musée Carnavalet